Salta al contenuto principale

Elenco nascite

Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 11:18

Questo foglio di calcolo elenca i dati sulle nascite nel comune di Maranello.

 

Include le seguenti informazioni principali:

  • Anno di Nascita: L'anno in cui è avvenuta la nascita.
  • Sesso: Il sesso del neonato (F per femmina, M per maschio).
  • Cittadinanza: La cittadinanza del neonato.
  • Occorrenze: Il numero di nascite che corrispondono all'anno, al sesso e alla cittadinanza specificati.

Lo scopo del foglio di calcolo è fornire un elenco delle nascite, categorizzate per anno, sesso e cittadinanza.

Distribuzione delle Nascite per Sesso (1)

Distribuzione delle Nascite per Cittadinanza

1. Andamento delle Nascite nel Tempo

Il grafico "Andamento delle Nascite nel Tempo" mostra come il numero totale di nascite sia variato nel corso degli anni.

  • Crescita e Picchi: Si osserva una crescita costante delle nascite dalla fine del 1800 fino a raggiungere un picco significativo negli anni '60 e '70.
  • Declino Recente: Dopo i picchi, c'è stato un graduale declino delle nascite, con un calo più marcato negli ultimi anni, indicando una possibile diminuzione della natalità nel comune.

2. Distribuzione delle Nascite per Sesso

Il grafico "Distribuzione delle Nascite per Sesso" illustra la ripartizione delle nascite tra maschi e femmine.

  • Prevalenza Maschile: I dati indicano una leggera prevalenza di nascite maschili rispetto a quelle femminili, una tendenza comune in molte popolazioni.

3. Distribuzione delle Nascite per Cittadinanza

Il grafico "Distribuzione delle Nascite per Cittadinanza" evidenzia le cittadinanze più rappresentate tra i neonati.

  • Dominanza Italiana: La cittadinanza italiana è di gran lunga la più numerosa, come prevedibile per un comune italiano.
  • Cittadinanze Straniere Rilevanti: Tra le cittadinanze straniere, quelle marocchina, rumena, albanese, ghanese e indiana sono le più significative, riflettendo la composizione demografica multiculturale del comune.

4. Andamento delle Nascite per Sesso nel Tempo

Il grafico "Andamento delle Nascite per Sesso nel Tempo" mostra l'evoluzione delle nascite maschili e femminili nel corso degli anni.

  • Tendenza Parallela: Le curve delle nascite maschili e femminili seguono andamenti molto simili, con un numero leggermente superiore di maschi in quasi tutti gli anni. Entrambi i sessi mostrano il medesimo trend di crescita e declino generale delle nascite.

5. Andamento delle Nascite per le Top 5 Cittadinanze nel Tempo

Il grafico "Andamento delle Nascite per le Top 5 Cittadinanze nel Tempo" analizza l'evoluzione delle nascite per le cinque cittadinanze più rappresentate.

  • Declino Generale: Anche per le cittadinanze straniere più numerose, si osserva un declino delle nascite negli anni più recenti, sebbene con variazioni e picchi specifici per ciascun gruppo.
  • Crescita delle Cittadinanze Straniere: Nonostante il declino generale, si può notare una crescita delle nascite da cittadinanza straniera in alcuni periodi, soprattutto per le cittadinanze marocchina e rumena, che hanno visto un aumento significativo in determinati anni prima di stabilizzarsi o diminuire.
  • Immigrazione e Natalità: Questo grafico suggerisce l'impatto dei flussi migratori sulla natalità del comune, con un contributo crescente delle comunità straniere nel corso del tempo.

In sintesi, i dati rivelano un trend generale di declino delle nascite nel comune di Maranello negli ultimi decenni, nonostante una fase di crescita nel dopoguerra. La composizione delle nascite mostra una leggera prevalenza maschile e un contributo crescente, seppur in calo negli ultimi anni, delle comunità straniere alla natalità del comune.

 

Spero che questa analisi dettagliata ti sia utile! Fammi sapere se hai altre domande o se desideri esplorare altri aspetti dei dati.